Desidero approfondire ulteriormente il tema che avevo proposto nel post precedente del titolo "Antiquariato". Quando riproponiamo testi vecchi di secoli, non facciamo "archeologia", o anche solo "per puri fini culturali e storici"; quando sul nostro sito proponiamo le nostre argomentazioni in favore della fedeltà all’ortodossia riformata come tramandataci dalle Confessioni di Fede della Riforma; quando affermiamo di volere essere fedeli all’oggettività e positività del testo biblico e della concezione del mondo che essa presenta, confessandolo come vera parola di Dio, alcuni ci accusano di essere antiquati, antistorici, e di non tenere conto dei progressi della scienza e del pensiero umano. Affermano che “dalla Riforma molte acque sono passate sotto i ponti” e che il Protestantesimo da allora si sia molto evoluto. E’ vero questo? Alcune delle questioni e delle contestazioni che ci fanno sono apparentemente molto avvincenti, ma se esaminate attentamente si dimostrano in realtà false e deleterie per la vita e l’opera della chiesa. Esamineremo una ad una queste questioni.
QUESTIONE 1: “Il pensiero moderno è superiore a tutte le concezioni della realtà del passato, ed è pertanto normativo per la fede e la vita cristiana”.
Questa affermazione è inaccettabile e intendiamo protestare contro questa scelta di rendersi schiavi de!le strutture di pensiero dominanti, sia di quelle del ventesimo secolo che di quelle di qualsiasi altro periodo storico. Riteniamo invece che si debba incoraggiare l'uso di qualsiasi forma di comprensione della realtà, antica o moderna, ed intendiamo sottolineare che la proclamazione della fede cristiana deve essere fatta secondo il linguaggio della cultura a cui ci si rivolge. È necessario inoltre che il pensiero cristiano si sappia confrontare con altre correnti di pensiero, che sono tutte inevitabilmente correnti di breve durata.
QUESTIONE 2: “Le affermazioni religiose vanno considerate indipendentemente dai ragionamenti razionali”.
Il cedimento alla presunta supremazia del pensiero moderno si esprime in due modi: 1) le affermazioni religiose vengono subordinate ai canoni della razionalità scientifica; 2) dato che si concepisce la ragione in termini di razionalità scientifica, ne consegue che le affermazioni di tipo religioso non fanno parte di tutto ciò che è razionale. Ne risulta una religione puramente soggettiva e irrazionale; una religione le cui affermazioni riguardano solo il singolo credente. Noi ripudiamo entrambe queste forme di cedimento al pensiero moderno.
QUESTIONE 3: “Il linguaggio religioso è relativo a tutto ciò che fa parte dell'esperienza umana; Dio rappresenta l'espressione più nobile della creatività umana”.
Questa affermazione è inaccettabile e intendiamo protestare contro questa scelta di rendersi schiavi de!le strutture di pensiero dominanti, sia di quelle del ventesimo secolo che di quelle di qualsiasi altro periodo storico. Riteniamo invece che si debba incoraggiare l'uso di qualsiasi forma di comprensione della realtà, antica o moderna, ed intendiamo sottolineare che la proclamazione della fede cristiana deve essere fatta secondo il linguaggio della cultura a cui ci si rivolge. È necessario inoltre che il pensiero cristiano si sappia confrontare con altre correnti di pensiero, che sono tutte inevitabilmente correnti di breve durata.
QUESTIONE 2: “Le affermazioni religiose vanno considerate indipendentemente dai ragionamenti razionali”.
Il cedimento alla presunta supremazia del pensiero moderno si esprime in due modi: 1) le affermazioni religiose vengono subordinate ai canoni della razionalità scientifica; 2) dato che si concepisce la ragione in termini di razionalità scientifica, ne consegue che le affermazioni di tipo religioso non fanno parte di tutto ciò che è razionale. Ne risulta una religione puramente soggettiva e irrazionale; una religione le cui affermazioni riguardano solo il singolo credente. Noi ripudiamo entrambe queste forme di cedimento al pensiero moderno.
QUESTIONE 3: “Il linguaggio religioso è relativo a tutto ciò che fa parte dell'esperienza umana; Dio rappresenta l'espressione più nobile della creatività umana”.
La religione sarebbe dunque un insieme di simboli e perfino di proiezioni umane? Noi non possiamo accettare tali affermazioni. È in gioco la realtà di Dio: la verità è che non siamo stati noi a inventare Dio, ma è stato Dio a "inventare" noi.
QUESTIONE 4: “Gesù può essere compreso solamente nei termini umani forniti dai modelli contemporanei”.
Questa Questione suggerisce un rovesciamento dell’imitazione di Cristo" in quanto afferma che l’immagine di Cristo non è altro che un'immagine riflessa delle nozioni culturali e anticulturali della perfezione umana. Non neghiamo che tutti gli aspetti de!l'umanità sono illuminati da Gesù. Difatti l'universalità di Cristo va proprio intesa in relazione alle particolarità de! mondo dei credenti. Rifiutiamo però che l'immagine di Gesù venga in questo modo imprigionata da queste metafore, che sono inevitabilmente inadeguate, relative, transitorie e molto spesso idolatre. Il Signore Gesù, come pure tutta la Scrittura e tutta la tradizione cristiana, non possono essere interpretati arbitrariamente senza alcun riferimento a!!a storia di cui fanno parte. Altrimenti si corre ii rischio di sfruttare la tradizione senza prender!a sul serio.
QUESTIONE 5: “Tutte le religioni sono ugualmente valide; la scelta fra di esse non è una questione di convinzione circa la verità; si tratta piuttosto di esprimere una preferenza personale o di scegliere un certo stile di vita”.
Affermiamo la nostra comune umanità. Riteniamo che sia importante esplorare tutte le manifestazioni della ricerca religiosa, confrontarsi con esse e saper imparare dalle ricchezze delle altre religioni. Ma non possiamo accettare le affermazioni di questa Questione in quanto appianano le diversità e ignorano le contraddizioni che esistono fra la nostra fede e le altre religioni. Cosi facendo non solo si oscura il significato della fede cristiana, ma si viene meno ne! rispettare l'integrità delle altre fedi. La verità è importante; pertanto le differenze esistenti fra le religioni sono molto significative.
QUESTIONE 6: “Il vero significato della salvezza sta nel prendere coscienza delle proprie risorse personali e nella capacità di essere veramente se stessi”.
La salvezza comprende la promessa della "realizzazione" della persona, ma identificare la salvezza con la realizzazione umana rischia di sminuire questa promessa. Affermiamo che non vi è salvezza al di fuori di Dio.
QUESTIONE 7: “Poiché ciò che è umano è buono, il male può essere inteso come il fallimento della realizzazione delle proprie risorse personali”.
Questa Questione esprime una comprensione errata dell'ambivalenza dell'esistenza umana e sottovaluta l’estensione del peccato. Paradossalmente, minimizzando la gravità del male, si indeboliscono gli attacchi seri e duraturi a particolari mali sociali o individuali.
QUESTIONE 8: “L'unico scopo del culto è quello di promuovere la realizzazione dell'individuo e della comunità”.
Il culto favorisce i valori individuali e comunitari, ma è soprattutto una risposta alla realtà di Dio e sorge dal bisogno fondamentale e dal desiderio di conoscere, amare e adorare Dio. Adoriamo Dio perché Dio deve essere adorato.
QUESTIONE 9: “Le istituzioni e le tradizioni storiche sono oppressive e ostacolano la nostra realizzazione di esseri realmente umani; è necessario liberarsi da esse per condurre un 'esistenza autentica ed avere una religione autentica”.
Le istituzioni e le tradizioni sono spesso oppressive. Per questa ragione devono essere sottoposte a una critica inesorabile. D'altra parte la comunità ha bisogno di istituzioni e di tradizioni. Senza di esse la vita degenererebbe nel caos e in nuove forme di schiavitù. La ricerca moderna per la liberazione da tutte le restrizioni sociali e storiche è in fin dei conti disumanizzante.
QUESTIONE 10: “Il mondo deve stabilire gli obbiettivi per la chiesa. I programmi sociali, politici cd economici per il miglioramento della qualità della vita sono in ultima analisi normativi per la missione della chiesa nel mondo”.
Questa Questione riguarda lo spettro politico e ideologico. La sua forma rimane invariata, anche se il contenuto viene definito come promotore dello stile di vita americano, favorendo il socialismo o provocando la coscienza umana. La chiesa ha la responsabilità di denunciare gli oppressori, deve aiutare a liberare gli oppressi, e deve cercare di guarire la miseria umana. Talvolta la missione della chiesa coincide con i programmi del mondo. Le norme dell'attività della chiesa derivano comunque dalla propria percezione della volontà di Dio per il mondo.
QUESTIONE 11: “Se si pone troppa enfasi sulla trascendenza di Dio si ostacola l'azione della chiesa nel mondo e il suo impatto nelle questioni e nelle azioni sociali”.
QUESTIONE 4: “Gesù può essere compreso solamente nei termini umani forniti dai modelli contemporanei”.
Questa Questione suggerisce un rovesciamento dell’imitazione di Cristo" in quanto afferma che l’immagine di Cristo non è altro che un'immagine riflessa delle nozioni culturali e anticulturali della perfezione umana. Non neghiamo che tutti gli aspetti de!l'umanità sono illuminati da Gesù. Difatti l'universalità di Cristo va proprio intesa in relazione alle particolarità de! mondo dei credenti. Rifiutiamo però che l'immagine di Gesù venga in questo modo imprigionata da queste metafore, che sono inevitabilmente inadeguate, relative, transitorie e molto spesso idolatre. Il Signore Gesù, come pure tutta la Scrittura e tutta la tradizione cristiana, non possono essere interpretati arbitrariamente senza alcun riferimento a!!a storia di cui fanno parte. Altrimenti si corre ii rischio di sfruttare la tradizione senza prender!a sul serio.
QUESTIONE 5: “Tutte le religioni sono ugualmente valide; la scelta fra di esse non è una questione di convinzione circa la verità; si tratta piuttosto di esprimere una preferenza personale o di scegliere un certo stile di vita”.
Affermiamo la nostra comune umanità. Riteniamo che sia importante esplorare tutte le manifestazioni della ricerca religiosa, confrontarsi con esse e saper imparare dalle ricchezze delle altre religioni. Ma non possiamo accettare le affermazioni di questa Questione in quanto appianano le diversità e ignorano le contraddizioni che esistono fra la nostra fede e le altre religioni. Cosi facendo non solo si oscura il significato della fede cristiana, ma si viene meno ne! rispettare l'integrità delle altre fedi. La verità è importante; pertanto le differenze esistenti fra le religioni sono molto significative.
QUESTIONE 6: “Il vero significato della salvezza sta nel prendere coscienza delle proprie risorse personali e nella capacità di essere veramente se stessi”.
La salvezza comprende la promessa della "realizzazione" della persona, ma identificare la salvezza con la realizzazione umana rischia di sminuire questa promessa. Affermiamo che non vi è salvezza al di fuori di Dio.
QUESTIONE 7: “Poiché ciò che è umano è buono, il male può essere inteso come il fallimento della realizzazione delle proprie risorse personali”.
Questa Questione esprime una comprensione errata dell'ambivalenza dell'esistenza umana e sottovaluta l’estensione del peccato. Paradossalmente, minimizzando la gravità del male, si indeboliscono gli attacchi seri e duraturi a particolari mali sociali o individuali.
QUESTIONE 8: “L'unico scopo del culto è quello di promuovere la realizzazione dell'individuo e della comunità”.
Il culto favorisce i valori individuali e comunitari, ma è soprattutto una risposta alla realtà di Dio e sorge dal bisogno fondamentale e dal desiderio di conoscere, amare e adorare Dio. Adoriamo Dio perché Dio deve essere adorato.
QUESTIONE 9: “Le istituzioni e le tradizioni storiche sono oppressive e ostacolano la nostra realizzazione di esseri realmente umani; è necessario liberarsi da esse per condurre un 'esistenza autentica ed avere una religione autentica”.
Le istituzioni e le tradizioni sono spesso oppressive. Per questa ragione devono essere sottoposte a una critica inesorabile. D'altra parte la comunità ha bisogno di istituzioni e di tradizioni. Senza di esse la vita degenererebbe nel caos e in nuove forme di schiavitù. La ricerca moderna per la liberazione da tutte le restrizioni sociali e storiche è in fin dei conti disumanizzante.
QUESTIONE 10: “Il mondo deve stabilire gli obbiettivi per la chiesa. I programmi sociali, politici cd economici per il miglioramento della qualità della vita sono in ultima analisi normativi per la missione della chiesa nel mondo”.
Questa Questione riguarda lo spettro politico e ideologico. La sua forma rimane invariata, anche se il contenuto viene definito come promotore dello stile di vita americano, favorendo il socialismo o provocando la coscienza umana. La chiesa ha la responsabilità di denunciare gli oppressori, deve aiutare a liberare gli oppressi, e deve cercare di guarire la miseria umana. Talvolta la missione della chiesa coincide con i programmi del mondo. Le norme dell'attività della chiesa derivano comunque dalla propria percezione della volontà di Dio per il mondo.
QUESTIONE 11: “Se si pone troppa enfasi sulla trascendenza di Dio si ostacola l'azione della chiesa nel mondo e il suo impatto nelle questioni e nelle azioni sociali”.
Questa supposizione porta alcuni a denigrare la trascendenza errata, si ritirano nel privato o nell'individualismo e trascurano la loro responsabilità personale e comune come cristiani per la città terrena. Secondo la prospettiva biblica è proprio perché crediamo nel regno di Dio su tutti gli aspetti del!a vita che come cristiani dobbiamo partecipare alla battaglia contro le strutture disumanizzanti e le loro manifestazioni di razzismo, guerra e sfruttamento economico.
QUESTIONE 12: “La lotta per una migliore umanità porterà alla realizzazione del Regno di Dio”.
La lotta per il miglioramento dell'umanità è essenziale per la fede cristiana e può essere condotta e ispirata dalla promessa biblica del regno di Dio. Ma esseri umani imperfetti non sono in grado di creare una società perfetta. Il regno di Dio è superiore a qualsiasi tipo di utopia. Dio ha i suoi piani che si confrontano con i nostri, sorprendendoci con giudizio e redenzione.
QUESTIONE 13: “La Questione della speranza dopo la morte è irrilevante o, nella migliore delle ipotesi, marginale per una concezione cristiana della realizzazione umana”.
Questo è il crollo finale del pensiero moderno. Se la morte è l'ultima parola, allora il cristianesimo non ha più niente da dire sulla domanda fondamentale della vita. Noi crediamo che Dio risuscitò Gesù dai morti e siamo convinti... che niente nella morte o nella vita, nel reame degli spiriti o dei poteri sovrumani, nel mondo come è o come sarà, non vi è altezza o profondità niente in tutto il creato che possa separarci dall'amore di Dio in Cristo Gesù nostro Signore (Ro. 8:38).
Elaborazione de “L’Appello di Hartford” (1975), in Dichiarazioni evangeliche: il movimento evangelicale, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna: Dehoniane, 1997.
QUESTIONE 12: “La lotta per una migliore umanità porterà alla realizzazione del Regno di Dio”.
La lotta per il miglioramento dell'umanità è essenziale per la fede cristiana e può essere condotta e ispirata dalla promessa biblica del regno di Dio. Ma esseri umani imperfetti non sono in grado di creare una società perfetta. Il regno di Dio è superiore a qualsiasi tipo di utopia. Dio ha i suoi piani che si confrontano con i nostri, sorprendendoci con giudizio e redenzione.
QUESTIONE 13: “La Questione della speranza dopo la morte è irrilevante o, nella migliore delle ipotesi, marginale per una concezione cristiana della realizzazione umana”.
Questo è il crollo finale del pensiero moderno. Se la morte è l'ultima parola, allora il cristianesimo non ha più niente da dire sulla domanda fondamentale della vita. Noi crediamo che Dio risuscitò Gesù dai morti e siamo convinti... che niente nella morte o nella vita, nel reame degli spiriti o dei poteri sovrumani, nel mondo come è o come sarà, non vi è altezza o profondità niente in tutto il creato che possa separarci dall'amore di Dio in Cristo Gesù nostro Signore (Ro. 8:38).
Elaborazione de “L’Appello di Hartford” (1975), in Dichiarazioni evangeliche: il movimento evangelicale, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna: Dehoniane, 1997.
Grazie Paolo.
RispondiElimina